Ci sono tante jesolane e tanti jesolani dei quali la comunità cittadina può andare orgogliosa.
Hanno saputo, nell'ambito delle proprie attitudini, professionalità, competenze, attività nei campi più diversi affermarsi nel nostro comune, in Italia o all'estero.
Il Premio del Dragondoro, che richiama il simbolo della nostra città, è un modo per dire grazie e che siamo orgogliosi di loro.
L'albo d'oro
Dragondoro 2018
Luciano Ferraro
Nativo di Jesolo, ha iniziato la sua attività di giornalista come corrispondente della sua città natale. Affinando la sua qualità professionale, ha raggiunto traguardi significativi. Oggi è vice direttore del Corriere della Sera, uno dei maggiori quotidiani nazionali.
Ambrogio Soncin
Ha dedicato la sua vita alla ristorazione, dando un originale contributo alla promozione e alla valorizzazione della tipicità marinara dell'enogastronomia di Jesolo nella rispettosa fedeltà alla tradizione ma anche con il coraggio dell'innovazione.
Dragondoro 2019
Marco Calzavara
Lasciata Jesolo, sua città natale, ha perfezionato i suoi studi presso l'Accademia delle Belle Arti di Roma. Frequentata l'Accademia delle Belle Arti e conclusi gli studi ha iniziato la sua professione come assistente del grande scenografo Gaetano Castelli. Ha successivamente firmato le scenografie di significativi eventi culturali e di moda e tra i più importanti programmi televisivi tra i quali Ballando con le Stelle, Che tempo che fa, Crozza nel paese delle meraviglie, il 61°Zecchino d’oro.
Mauro Pinel
Si è distinto nel mondo della Panificazione e Pasticceria ottenendo significativi riconoscimenti italiani e internazionali vincendo nel 2010 il Campionato Mondiale di Panificazione e Pasticceria di Saint Etienne, Francia. La pasticceria Pinel è entrata nella guida di Eccellenze Italiane e nel 2016 ha conseguito il riconoscimento "Forno di Qualità " della Regione Veneto.
Dragondoro 2020
Giulia Pasqual
Jesolana è professoressa associata di Immunologia presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Università degli Studi di Padova. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita presso l'Università di Losanna, Svizzera nel 2011. I suoi risultati scientifici sono stati riconosciuti dal Career Development Award della Rockefeller University (2017) e dal Regeneron Prize for Creative Innovation (finalista, 2018). Nel 2019 ha fondato il suo laboratorio di ricerca indipendente presso l'Università di Padova grazie al Programma per Giovani Ricercatori “Rita Levi Montalcini” concesso dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca.
N.B. Il premio Dragondoro per il anni 2021 e 2022 è stato sopeso a causa del Covid
Dragondoro 2023
Un nuovo regolamento prevede la possibilità di segnalare le candidature per l'assegnazione del Dragondoro 2023.